Nel mese di aprile 2021 inizieranno i seguenti corsi:
NOTA: IL corso del professor Testa, inizialmente previsto il giovedì dalle 17.15 alle 18.15, per sopravvenuti impegni lavorativi del docente è stato spostato il lunedì alla stessa ora
- Arte: I palazzi privati veronesi in età veneta (Docente: Daniela Zumiani)
Cinque incontri il lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 -
- 12 APRILE Tra Quattrocento e il primo Cinquecento: dimore per le élite politico – economiche e culturali. La formazione della ricchezza delle vecchie e nuove casate dopo la fine della Signoria Scaligera (Boldieri, Miniscalchi, De Medici, Maffei-Pindemonte, Confalonieri, Da Lisca)
- 19 APRILE I palazzi dell’oligarchia urbana del Cinquecento Gli edifici progettati da Michele Sanmicheli sul Corso: Canossa, Bevilacqua
- 26 APRILE I palazzi delle nuove e vecchie élite economiche Edifici sanmicheliani ed architetture ispirate all’antico: Lavezzola Pompei, Honori, Verità-Montanari
- 3 MAGGIO Palazzi degli “emergenti” tra secondo Cinquecento e primo Seicento Giusti del Giardino, Murari Dalla Corte Bra
- 10 MAGGIO Antiche ricchezze e nuove fortune Maffei in piazza Erbe, Carlotti sul Corso
- Musica: La magia della musica romantica tedesca (Docente: Andrea Testa)
Cinque incontri il lunedì dalle ore 17.15 alle ore 18.15 -
- 12 APRILE Felix Mendelsshon
- 19 APRILE Franz Schubert
- 26 APRILE Robert Schumann
- 3 MAGGIO Johannes Brahms
- 10 MAGGIO Gustav Mahler
- Arte: L’esperienza dell’Arte e i nuovi Musei (Docente: Giulia Porceddu Cilione)
Cinque incontri il martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 -
- 13 APRILE L’ecosistema dei nuovi musei
- 20 APRILE La pelle dell’arte. Schermi e interfacce
- 27 APRILE Audience engagement – pubblico e pubblici dei musei
- 4 MAGGIO Il museo trasparente – il caso Hamburger Kunsthalle
- 11 MAGGIO Fondazione Mast, Hangar Bicocca, M9, Officine Grandi Riparazioni, Armani Silos, Fondazione Bisazza, Fondazione Spinola Banna per l’Arte e altri casi italiani
- Musica: Conoscenza e valorizzazione del patrimonio organario di Verona e provincia (Docente: Umberto Forni)
Cinque incontri il martedì dalle ore 17.15 alle ore 18.15 -
- 13 APRILE Dall’Hydraulos di Vitruvio all’organo sinfonico, storia e tecnica
- 20 APRILE Incontro ravvicinato con l’organo della Chiesa di S. Giovanni in Valle
- 27 APRILE L’organo italiano e gli organi storici di Verona
- 4 MAGGIO L’organo in Europa
- 11 MAGGIO L’antico organo della chiesa di S. Maria in Organo
- Geografia: Geografia ed economia del turismo (Docente: Raffaela Gabriella Rizzo)
Sei incontri il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 -
- 7 APRILE Il Bacino Termale Euganeo e il Parco dei Colli Euganei
- 14 APRILE Il paesaggio delle zone umide. La Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” a sud del Lago di Iseo
- 21 APRILE Tra Terra e Cielo: santuari ed elementi del sacro in provincia di Brescia
- 28 APRILE Il paesaggio delle miniere
- 5 MAGGIO I parchi naturali in Italia
- 12 MAGGIO Il paesaggio sonoro e i festival musicali
- Filosofia: “Vorrei aiutare gli altri a guardare con occhi nuovi”: Romano Guardini (1885 – 1968) (Docente: Giovanni Bresadola)
Sei incontri il mercoledì dalle ore 17.15 alle ore 18.15 -
- 7 APRILE Una lotta sommessa: Guardini uomo in tensione
- 14 APRILE L’opposizione polare e la dimensione della malinconia
- 21 APRILE Il dramma della libertà: il personalismo dialogico
- 28 APRILE L’essenza del cristianesimo: l’impegno umano nella Chiesa e nel mondo
- 5 MAGGIO Con gli occhi e con il cuore: lo sguardo sulla natura e l’arte
- 12 MAGGIO Lo stupore dell’incontro: la relazione, l’educazione e la responsabilità politica