
I nuovi equilibri geopolitici mondiali
Riprendere argomenti e problematiche trattati nei corsi precedenti, alla luce dei principali avvenimenti sopraggiunti negli scenari geopolitici mondiali, per cogliere le linee di continuità, approfondire gli inevitabili cambiamenti e analizzare le possibili evoluzioni, sulla base dei meccanismi strutturali che regolano o condizionano le relazioni internazionali e le dinamiche politiche, sociali ed economiche all’interno dei singoli stati.
Uno sguardo sugli scenari geopolitici internazionali, in un contesto fortemente condizionato da una pandemia globale imprevista e imprevedibile. Una particolare attenzione sull’insediamento della nuova amministrazione negli Stati Uniti e sugli effetti che si prospettano nelle relazioni internazionali, con l’Europa, la Cina, la Russia e in Medio Oriente. Ancora gli effetti della pandemia sulla storica decisione europea di una condivisione del debito pubblico, che potrebbe rappresentare una svolta inattesa nell’approfondimento del processo di integrazione.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il lunedì dalle ore 20,30 alle ore 21,30
27 SETTEMBRE | Dagli Stati Uniti all’Europa: fragilità e resilienza delle democrazie occidentali |
4 OTTOBRE | La sfida della democrazia americana alla frammentazione degli equilibri geopolitici mondiali |
11 OTTOBRE | La Russia di Putin tra tensioni interne e una problematica collocazione internazionale |
18 OTTOBRE | La pandemia come possibile svolta per la coesione europea |
25 OTTOBRE | Iran: crocevia tra venti di guerra e spiragli di pace in Medio Oriente |
8 NOVEMBRE | Cina e Stati Uniti: scontro inevitabile? |