
All’alba della Repubblica: ritorni e riposizionamenti
La fine del conflitto mondiale e, al tempo stesso, la caduta del fascismo sancisce l’inizio di un nuovo corso politico. Come viene vissuta dagli italiani questa cesura? Cosa implica passare da una dittatura ad una democrazia (seppur all’interno di un contesto cosiddetto di Guerra Fredda)? Il corso proverà a spiegarlo osservando come si reinserirono nella società alcuni attori politici e sociali: i reduci, i fascisti (che certo non scomparvero al termine della guerra), gli italiani di ritorno dalle colonie, la comunità ebraica e le donne.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
7 GENNAIO | Dalla Liberazione alla Guerra Fredda |
14 GENNAIO | Reduci di guerra, antifascisti e partigiani: la vita in tempo di pace |
21 GENNAIO | Fascisti dopo il fascismo |
28 GENNAIO | «…Eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso», la condizione femminile nel dopoguerra |
4 FEBBRAIO | Il ritorno dalle colonie |
11 FEBBRAIO | La comunità ebraica dopo la Shoah |