
L’arte e le forme della tecnica. Pensare l’arte, pensare la tecnica, pensare la tecnologia
Siamo soliti pensare che l’arte e la tecnica rappresentino due dominî totalmente differenti.
Eppure, a un’analisi rigorosa, ci si accorge che quei due termini derivano da un unico concetto greco, il concetto di téchne. Come va pensato il nesso tra arte, tecnica e tecnologia, se un solo ‘nome’ racchiude queste diverse dimensioni della realtà? La riflessione filosofica ci accompagna attraverso il percorso di un’indagine affascinante, per comprendere le determinazioni ultime di alcuni termini chiave per comprendere il mondo in cui viviamo: ‘natura’, ‘forma’, ‘arte’, ‘creazione’, ‘tecnica’, e il loro prolungamento epocale: la ‘tecnologia’.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
24 FEBBRAIO | Che cos’è l’arte? Che cosa è la tecnica? |
3 MARZO | Aristotele e la questione della téchne |
10 MARZO | Da Omero a Ovidio: uno sguardo alla letteratura |
17 MARZO | Esagoni, cristalli, conchiglie |
24 MARZO | Che cos’è la tecnica? Heidegger, Severino e oltre |
31 MARZO | L’arte alla prova della tecnologia |