
Caduta e ricostruzione dell’Impero Cinese
Il crollo di un Impero è come l’abbattimento di un albero: rappresenta la fine del mondo per la fauna che aveva nidificato fra i suoi rami, ma diventa terreno fertile per vegetazione successiva – così è stato per l’Impero Cinese. Il suo declino e la sua catastrofe assomigliano a quelle dell’Impero Romano d’Occidente, ma con importante differenza: dopo una breve parentesi “medievale”, l’Impero del Drago si è rigenerato ed esiste tutt’oggi. Nel corso degli incontri proposti cercheremo d’indagare le circostanze del crollo e del risorgimento della più antica e più grande civiltà della storia.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il martedì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
7 GENNAIO | Eredità socioculturale del Primo Impero |
14 GENNAIO | La cause della caduta dell’Impero Cinese |
21 GENNAIO | Il cosiddetto “Medioevo Cinese” |
28 GENNAIO | La riunificazione della Dinastia Sui |
4 FEBBRAIO | La Dinastia Tang |
11 FEBBRAIO | Wu Zetian, l’Imperatore donna |