
Caravaggio: la grande battaglia per la modernità
Il pensiero di Francesco Arcangeli è il filo rosso che idealmente lega assieme i sei incontri che dalla fine di settembre 2020 all’inizio di novembre si terranno presso la Fondazione Toniolo a Verona.
Non essendo possibile comprendere a fondo la pittura di Caravaggio senza conoscere le tradizioni precedenti, parte del corso prevede un excursus su alcuni dipinti fondamentali della storia dell’arte italiana tra fine 1400 e inizio 1500. Da li si passerà poi al racconto di alcuni opere di Caravaggio cercando di coglierne gli elementi rivoluzionari
GLI INCONTRI
- Sei incontri il lunedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
28 SETTEMBRE | La grande battaglia per la modernità |
5 OTTOBRE | La comparsa dell’uomo senza ignoto |
12 OTTOBRE | La scelta: spettatore o protagonista? |
19 OTTOBRE | Caravaggio “narcisista patologico” |
26 OTTOBRE | La firma dell’omicida impenitente |
2 NOVEMBRE | Caravaggio, pianga per te la Chiesa |