
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio organario
Ciclo di lezioni intorno all’organo.
Presentazione dell’organo Antegnati della Basilica di S. Barbara in Mantova riuscito “tanto buono da non poter dimandar di meglio” come scriveva Girolamo Cavazzoni al duca Guglielmo Gonzaga nel 1565.
Tra ’500 e ’600 Mantova fu un centro di attività musicali di assoluta importanza, molte delle quali vedevano impegnato lo strumento della Basilica palatina.
La prevista uscita a Mantova per vedere l’organo Antegnati è sarà sostituita da una Visita alla Chiesa di San Tommaso Becket – Verona (San Tomaso Cantuariense), accompagnati dal prof. Forni e dal dott. Luca Fabbri, storico dell’arte.
GLI INCONTRI
• tre incontri con uscita culturale
GIOVEDÌ 7 APRILE | Incontro in sede della Fondazione Toniolo: Gli organari attivi a Verona tra il 700 e l’800 |
SABATO 9 APRILE | Ore 16,30 Visita alla Chiesa di San Tommaso Becket – Verona, accompagnati dal prof. Forni e dal dott. Luca Fabbri, storico dell’arte. |
LUNEDÌ 11 APRILE | Visita e incontro ravvicinato con l’organo della Chiesa veronese di S. Giovanni in Valle che svelerà qualche segreto del “re degli strumenti”.. |