
La crisi religiosa del cinquecento e la chiesa di Roma. Storia di un conflitto a lungo occultato
Il corso presenterà alcuni aspetti meno conosciuti della storia della Chiesa durante la crisi religiosa del Cinquecento. Partendo dall’illustrazione schematica delle idee della Riforma, se ne seguiranno i molteplici canali di diffusione nell’Italia del Cinquecento, smentendo la tradizionale narrazione secondo cui nella penisola la Riforma non avrebbe attecchito. Si mostrerà invece come gli spazi italiani siano stati investita massicciamente dalle nuove idee che coinvolsero vasti strati della popolazione fino a raggiungere i vertici della Chiesa, dilaniata da un aspro conflitto conclusosi solo negli anni cinquanta con la vittoria del “partito dell’inquisizione”.

GLI INCONTRI
Sei incontri il mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
30 SETTEMBRE | «Godiamoci il pontificato, poiché Dio ce lo ha dato!». Il figlio del “Magnifico” sul soglio pontificio (1513-1521) |
7 OTTOBRE | La crisi religiosa del Cinquecento: Lutero e la “Riforma Magisteriale” (1517-21) |
14 OTTOBRE | «Amare la chiesa e far grande la famiglia». Il pontificato di Paolo III Farnese (1534-49) |
21 OTTOBRE | «Il fundamento dello edificio de’ Luterani è verissimo»: Juan de Valdés e le origini dell’“evangelismo italiano” (1529-43) |
28 OTTOBRE | Due profili da riscoprire. Reginald Pole: il cardinale “luterano” che doveva diventare papa. Giovanni Morone: l’ “eretico” che salvò la Chiesa |
4 NOVEMBRE | Il pontificato di Paolo IV Carafa (1555-59). La presa del potere da parte degli inquisitori. Una Controriforma contro la Chiesa |