
Dire Dante
La Commedia di Dante «reclama l’esecuzione» scriveva Vittorio Sermonti. E aggiungeva che leggendola «ti accorgi che l’attimo stesso della tua lettura era previsto». Dante, dopo settecento anni, parla a ciascuno di noi. Ci dà del tu e ci autorizza a memorizzare e a dire ad alta voce la sua Commedia, come accadeva nelle piazze di Verona dove, lungo il suo soggiorno scaligero, lui stesso poteva ascoltare le terzine dell’Inferno recitate dai cantastorie.
In cinque incontri Alessandro Anderloni racconta Dante e la Commedia e poi, con una selezione di tre canti dalle tre cantiche, invita i partecipanti a mettersi in gioco, a provare a memorizzare e a “dire Dante”, sperimentando quello «shock d’intensità poetica» descritto da Thomas Eliot di fronte al più grande poema mai scritto da un uomo.
GLI INCONTRI
Cinque incontri il lunedì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
9 NOVEMBRE | Dire Dante |
16 NOVEMBRE | Dire Dante |
23 NOVEMBRE | Dire Dante |
30 NOVEMBRE | Dire Dante |
14 DICEMBRE | Dire Dante |