
Emilio Salgari – Una Tigre, all’improvviso
Il corso a carattere storico porrà in evidenza il legame di Emilio Salgari con la realtà veronese: il giornalismo, la letteratura, la letteratura, lo sport, la vita sociale più in generale.
Si evidenzierà come Salgari sia espressione del movimento scapigliato e sin dagli esordi evidenzi l’ambizione di affermare originalmente il romance occidentale in Italia trovando riferimento in scrittori come Poe, Cooper, Stevenson, Verne, Hugo, May, London…, stimoli e fonti nel teatro popolare, in opere, operette, balletti, nell’attività giornalistica prima ne “La Nuova Arena” e poi nell’ “Arena” come redattore di articoli e compositore di intense pagine di politica estera.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
23 FEBBRAIO | Della vita, dei giochi e degli studi: il funerale veronese del 2012. Elementi della biografia letteraria. Le origini della famiglia e l’infanzia dello scrittore |
2 MARZO | Degli anni veneziani e dei primi amori: la permanenza a Venezia e il misterioso viaggio verso l’Oriente |
9 MARZO | Dei primi romanzi di appendice, degli interessi politici e delle cronache di guerre: l’attività giornalistica e letteraria sulla “Nuova Arena” e l’”Arena” |
16 MARZO | Di melodrammi, operette, fantocci meccanici e di belle donne: Emilius, il cronista e il critico teatrale |
23 MARZO | Dello schermidore, del ginnasta e del ciclista: Il Circolo Velocipedistico, la Società Bentegodi, le passeggiate di ginnastica |
30 MARZO | Un grande scrittore internazionale: Ida Peruzzi, il matrimonio e il trasferimento a Torino. La nascita dello scrittore di professione |