
Che cos’è la musica contemporanea? Comprendere la musica d’oggi
La difficoltà della musica contemporanea rappresenta spesso un ostacolo percettivo e cognitivo anche all’ascoltatore più curioso. La musica, che dovrebbe rappresentare un’oasi di serenità nell’esperienza del mondo, vieni lì declinata attraverso lessici che sembrano ostili all’ascolto. Si tratta però di un’impressione superficiale. A un’analisi attenta, le innegabili complessità e durezze della musica contemporanea rivelano il loro fascino, la loro legittimità e persino la loro strana bellezza. La musica è sempre complessa. Si tratta di comprendere la specifica complessità che la nostra epoca chiede alla musica.
GLI INCONTRI
Sei incontri il giovedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
1 OTTOBRE | Che cos’è la musica contemporanea? |
8 OTTOBRE | Le avanguardie storiche |
15 OTTOBRE | Geografie e filosofie della musica contemporanea |
22 OTTOBRE | Il cuore del Novecento: paradossi e prospettive |
29 OTTOBRE | Il secondo Novecento: protagonisti, tecniche, capolavori |
5 NOVEMBRE | L’epoca della complessità: uno sguardo al XXI secolo |