
Fotografare e costruire il mondo. La fotografia tra realtà e rappresentazione
La fotografia è il linguaggio visivo con cui abbiamo maggior consuetudine nella nostra quotidianità: smartphone, riviste, social network ci mettono a confronto ogni giorno con centinaia di immagini fotografiche che scorrono davanti ai nostri occhi, molto spesso in modo superficiale, senza lasciare alcun segno. La fotografia, però, è un linguaggio rappresentazionale visivo di grande complessità semantica, estetica e storica. Analizzarlo in profondità ci può consentire non solo di acquisire un approccio più critico nei confronti delle immagini fotografiche che incontriamo tutti i giorni, ma anche di considerare nuovi spunti di interpretazione del nostro presente.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il lunedì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
11 GENNAIO | Breve storia della fotografia e del linguaggio fotografico |
18 GENNAIO | Il linguaggio fotografico: elementi e caratteristiche fondamentali |
25 GENNAIO | Fotografia e realtà: tra verità e rappresentazione |
1 FEBBRAIO | Fotografia e arte: opera o documento? |
8 FEBBRAIO | Fotografia e memoria: gli archivi analogici e quelli digitali |
15 FEBBRAIO | La new theory of photography: nuove tendenze nella filosofia |