
Geografia ed economia del turismo
Il corso – in continuazione con la tematica proposta negli anni precedenti – si propone di analizzare la relazione tra il paesaggio e il fenomeno del turismo culturale lento e sostenibile.
Si intende proporre un corso monografico volto a dare chiavi di lettura geografiche legate ad un metallo che pervade la vita economico/culturale di molti Paesi al mondo: l’oro. In veste di risorsa economica e culturale al tempo stesso, si collegheranno i concetti della Geografia Culturale e del Turismo all’estrazione, produzione, lavorazione ed uso del metallo prezioso. Sarà anche dato risalto all’oro nella pittura, nell’arte vetraria, nella fabbricazione dei tessuti ed altro.
Sarà fatto notevole uso di immagini (proiettate).
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
23 FEBBRAIO | Un tour attraverso la filiera orafa e l’estrazione mineraria |
2 MARZO | Oro, paesaggio minerario e sostenibilità ambientale e sociale. |
9 MARZO | Il settore orafo nel mondo: un viaggio attraverso i principali Paesi produttori |
16 MARZO | Excursus sul settore orafo italiano, nei gioielli in particolare |
23 MARZO | I paesaggi culturali minerari: prospettive e valorizzazione di una risorsa e del suo heritage |
30 MARZO | Percorsi turistici sulle tracce dell’oro |
Si prevede l’uscita culturale a Sebino – Lago d’Iseo (BS)