
Geografia ed economia del turismo
Il corso – in continuazione con le tematiche degli anni culturali precedenti – si propone analizzare la relazione il paesaggio e il fenomeno del turismo culturale lento e sostenibile.
Si intendono fornire chiavi di lettura geografiche al fine di rendere i corsisti in grado di interpretare alcune tipologie di paesaggi italiani ed apprezzarne il patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
7 APRILE | Il Bacino Termale Euganeo e il Parco dei Colli Euganei |
14 APRILE | Il paesaggio delle zone umide. La Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” a sud del Lago di Iseo |
21 APRILE | Tra Terra e Cielo: santuari ed elementi del sacro in provincia di Brescia |
28 APRILE | Il paesaggio delle miniere |
5 MAGGIO | I parchi naturali in Italia |
12 MAGGIO | Il paesaggio sonoro e i festival musicali |