
Il crollo della Prima Repubblica: Tangentopoli e l’inchiesta Mani Pulite
Il contenuto specifico del corso verrà articolato in cinque elementi fondamentali:
- analisi del contesto della Prima Repubblica e della fase del Consociativismo politico rispetto al peso della “questione morale” nella vita politica nazionale
- approfondimento degli avvenimenti della fase finale della Guerra Fredda e dei suoi influssi sul contesto italiano
- studio dell’azione giudiziaria e delle linee di indagine del pool di Mani Pulite
- esame ampio e articolato delle conseguenze politiche, economiche e culturali delle indagini di Mani Pulite sulla politica italiana analisi e comparazione della comunicazione politica e giudiziaria di quegli anni
GLI INCONTRI
• Sei incontri il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
12 NOVEMBRE | Un sistema politico “malato”: l’Italia degli anni ‘80 |
19 NOVEMBRE | Il crollo del muro di Berlino e la fine del sistema politico “bloccato” in Italia |
26 NOVEMBRE | Il pool Mani Pulite e la sua azione |
3 DICEMBRE | Da Mario Chiesa all’affare Enimont |
10 DICEMBRE | Partiti e imprenditori: il sistema delle Tangenti |
17 DICEMBRE | Il Tracollo della classe politica italiana: verso la “seconda Repubblica” |