
Il Decameron di Boccaccio
Con la Commedia di Dante dipinge l’affresco storico del medio evo nella varietà dei luoghi, dei personaggi e delle situazioni presenti nelle novelle, che hanno il sapore dell’uomo in tutta la Complessità della sua anima. Con la Commedia di Dante forma un dittico i cui elementi si completano pur nella loro spiccata diversità.
GLI INCONTRI
• Cinque incontri il lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
6 APRILE | Una insolita tolleranza religiosa: Melchisedech e il Saladino |
20 APRILE | La Fortuna, signora del mondo: Andreuccio da Perugia |
27 APRILE | Amore e Morte: Lisabetta da Messina |
4 MAGGIO | Beffatori e beffati: frate Cipolla |
11 MAGGIO | La beffa delle donne: Arriguccio |