
USA: Il decennio di Ronald Reagan: 1981-1989
Gli anni ’80 sono stati per gli Stati Uniti e per il mondo gli anni della presidenza di Ronald Reagan. In politica interna Reagan attuò un nuovo modello di economia basato sulla liberalizzazione del mercato, sui tagli ai sussidi alle fasce più deboli, sulla riduzione della spesa pubblica e delle tasse. Nel corso dei due mandati presidenziali Reagan ha perseguito sempre l’impegno a rilanciare l’immagine di un’America forte e intransigente, baluardo a difesa del mondo dall”impero del male, così il presidente definì L’Unione Sovietica.
In politica estera numerose furono le aree di intervento: in America Latina – Grenada e Nicaragua-in Libia, nel Golfo e nel Medio Oriente. Due espressioni riassumono la sua presidenza: Reaganomics, l’insieme di scelte di politica economica, ed “edonismo reaganiano” per indicare il cambiamento nei costumi americani; abbandonati gli hippies degli anni ’60 e ’70 un’altra categoria appare sulla scena: gli yuppies, nuove figure sociali, giovani professionisti urbani, affamati di soldi e di notorietà.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
14 GENNAIO | I due mandati presidenziali di Ronald Reagan |
21 GENNAIO | Reaganomics e politica estera |
28 GENNAIO | Reagan e l’unione sovietica: “l’impero del male”? |
4 FEBBRAIO | Uno sguardo alle sigle/acronimi del periodo |
11 FEBBRAIO | Nuovi assetti sociali |
18 FEBBRAIO | Star wars: guerre stellari tra politica e cinema |