
Il Giappone tra tradizione e modernità
Il corso si propone di presentare e chiarire al pubblico aspetti più o meno noti della cultura e della società giapponesi. Aspetti che quest’anno si orienteranno ad un’analisi del Giappone odierno, senza tuttavia tralasciare il suo retaggio culturale, il suo “scrigno segreto” genuinamente autoctono, che si palesò al mondo solo alla fine del Sakoku, il periodo di isolamento e chiusura all’Occidente che caratterizzò il Paese dal 1641 al 1854, per oltre 200 anni.
I flussi turistici, fatta probabilmente eccezione del 2020 (scrivo a fine di maggio, nella fase due dell’emergenza Covid) ci indicano che il Giappone affascina un numero sempre crescente di occidentali, forse per il suo carattere esotico, forse perché è l’unico Paese asiatico considerato da tutti “raffinato ed elegante”; geograficamente vicino alla Cina, ma economicamente perfettamente equidistante dalle super potenze mondiali.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il martedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
23 FEBBRAIO | Il Giappone nell’emergenza Covid-19 e il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 |
2 MARZO | Anime – I cartoni animati giapponesi |
9 MARZO | Breve introduzione alla lingua giapponese |
16 MARZO | Banana Yoshimoto |
23 MARZO | L’arte della ceramica giapponese |
30 MARZO | L’estetica nella cucina giapponese |