
Il romanticismo tedesco: il mondo come necessità di sentimento
Il Romanticismo si sviluppò in Germania verso la fine del Settecento per poi diffondersi nel resto d’Europa. Fu più di una corrente di pensiero: si trattò di un vero e proprio rinnovamento nella mentalità e nel modo di sentire che influì su tutte le sfere della vita umana e sociale, dalla religione alla politica, dalla filosofia alla letteratura, dalle arti figurative alla musica. Il Romanticismo fu passione, inquietudine, struggimento e malinconia. All’inizio fu “tempesta e impeto” (Sturm und Drang), poi fu voler cogliere l’anima delle cose. Attraverso l’analisi dello sviluppo del movimento e delle sue profonde connessioni con tutti i campi dello spirito umano si cercherà di capire perché il Romanticismo ha permeato così profondamente un’epoca.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il martedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
9 NOVEMBRE | Preromanticismo, Sturm und Drang |
16 NOVEMBRE | Il movimento romantico in Germania e in Europa |
23 NOVEMBRE | Fasi del Romanticismo tedesco |
30 NOVEMBRE | Autori romantici tedeschi |
7 DICEMBRE | Il Romanticismo nell’arte, nella filosofia e nella musica |
14 DICEMBRE | L’emancipazione femminile (scrittrici del Romanticismo) |