
Il romanzo russo dell’Ottocento
Il corso prenderà in esame alcune delle maggiori opere in prosa dell’epoca d’oro della letteratura russa. Verrà proposta un’analisi dell’evoluzione del genere romanzo, dalla riflessione di Puškin sulla storia alla ricerca filosofico-religiosa di Tolstoj, passando attraverso l’opera di Lermontov, Gončarov e Dostoevskij. È prevista una prima lezione di carattere generale per introdurre nozioni storico-culturali fondamentali alla comprensione del “fenomeno romanzo” nella letteratura russa.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
31 MARZO | Il romanzo russo dell’800 e le sue problematiche sociali, filosofiche e religiose |
7 APRILE | La figlia del capitano di A.S. Puskin: il conflitto tra necessità storica e aspirazioni individuali |
21 APRILE | Un eroe del nostro tempo di M.Ju.Lermontov: “la storia di un’anima”, ovvero il primo romanzo psicologico russo |
28 APRILE | Oblomov di I.A. Goncarov: l’opera-mito |
5 MAGGIO | Delitto e castigo di F.M.Dostoevskij: il romanzo-tragedia dipinge i movimenti sotterranei dello spirito |
12 MAGGIO | Anna Karenina di L.N.Tolstoj: la ricerca tormentosa del senso dell’essere |