
Incontri nel Mediterraneo. Europa e Islàm nella storia
Su una carta del mondo, scrive Fernand Braudel, il Mar Mediterraneo non è che una fenditura della crosta terrestre. Eppure le sue acque hanno visto solcare navi fenicie e cartaginesi, greche e romane, bizantine, arabe e turche: non c’è un punto di partenza, perché l’inizio si è perso anche nella memoria delle onde, ma è possibile quantomeno aprire il sipario di questo immenso teatro su due importanti protagonisti che hanno segnato una fenditura profonda nella storia delle sue sponde: l’Europa e l’Islàm. Da Cartagine a Beirut, da Gibilterra ad Alessandria, da Venezia a Istanbul, da Palermo a Tunisi, ripercorreremo le rotte e gli itinerari di personaggi reali e leggendari dell’Oriente che hanno popolato lo spazio mediterraneo nelle epoche passate e che ancora oggi nutrono la nostra immaginazione.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il lunedì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
22 FEBBRAIO | Il Mar Mediterraneo: contatti |
1 MARZO | Il Mar Mediterraneo: impatti |
8 MARZO | La civiltà mediterranea |
15 MARZO | Venezia e i Turchi |
22 MARZO | Stranieri negli occhi (e nelle acque) degli “altri” |
29 MARZO | Il Mar Mediterraneo, teatro di migrazione |