
L’Italia a tavola, caratteristiche del Made in Italy
Il cibo italiano rappresenta senza dubbio un motivo di vanto per il nostro Paese ed è uno degli elementi di punta delle esportazioni italiane. Il corso intende approfondirne la storia, il territorio di riferimento e la cultura produttiva. Verranno quindi analizzati sotto il profilo storico e ambientale i principali prodotti agroalimentari tradizionali italiani (regione dopo regione), in particolare quelli a denominazione di origine, dal Prosciutto di Parma al Grana Padano, dall’Amarone alla Mozzarella campana.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
8 GENNAIO | Il Nord Ovest italiano dal Barolo al Grana Padano (Piemonte, Lombardia e Liguria) |
15 GENNAIO | Il Triveneto a tavola: storia e territorio delle produzioni agroalimentari del Veneto,del Trentino e del Friuli |
22 GENNAIO | L’Emilia Romagna: dai salumi alla frutta, la terra con la tradizione più forte |
29 GENNAIO | Il Centro Italia dalla Toscana all’Abruzzo |
5 FEBBRAIO | Sapori Mediterranei – Il sud Italia le dominazioni dalla terra al piatto |
12 FEBBRAIO | Sapori Mediterranei – Sicilia e Sardegna |