
L’esperienza dell’Arte e i nuovi Musei
Il corso affronta le diverse modalità di esperienza dell’arte e le nuove forme di coinvolgimento del pubblico, analizzando lo scenario attuale dei nuovi musei, dalle fondazioni private ai musei aziendali, dalle collezioni alle nuove forme di mecenatismo a livello nazionale e internazionale.
Attraverso lo studio di alcuni casi interessanti, saranno messi in luce alcuni aspetti del nuovo modo di relazionarsi ad un’opera d’arte, sia essa una scultura, un reperto egizio, un’opera di arte contemporanea, o di una intera collezione anche sotto forma di visita virtuale. Saranno analizzate le diverse forme di divulgazione, informazione, educazione, intrattenimento, esposizione e comunicazione e il livello di coinvolgimento dei diversi pubblici (appassionati, esperti, cultori della materia, neofiti, teenagers e members).
Una parte sarà dedicata anche alle nuove tecnologie e modalità digitali (visite virtuali, realtà aumentata, archivi digitali, lezioni, video e nuovi format di interazione).
GLI INCONTRI
● Cinque incontri il martedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
13 APRILE | L’ecosistema dei nuovi musei |
20 APRILE | La pelle dell’arte. Schermi e interfacce |
27 APRILE | Audience engagement – pubblico e pubblici dei musei |
4 MAGGIO | Il museo trasparente – il caso Hamburger Kunsthalle |
11 MAGGIO | Fondazione Mast, Hangar Bicocca, M9, Officine Grandi Riparazioni, Armani Silos, Fondazione Bisazza, Fondazione Spinola Banna per l’Arte e altri casi italiani |