
La spiritualità nell’arte del ‘900
Il corso prevede una serie di racconti sulla vita degli artisti e e delle loro opere perché l’arte ha a che fare con la sfera del vivere, con quello che Husserl chiamava il mondo della vita: è lì che nascono e si radicano i problemi del bello e quelli del sacro.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
11 GENNAIO | La Venezia di Ettore Tito, Emma Ciardi e Giacomo Favretto |
18 GENNAIO | L’ordine geometrico di Paul Cezanne |
25 GENNAIO | La didattica della Bauhaus: arte e artigianato per la vita! Klee, Kandinski, Itten |
1 FEBBRAIO | La ricerca dell’infinito Lucio Fontana |
8 FEBBRAIO | Il corpo come paesaggio Chen Zen e Lee Mingwei |
15 FEBBRAIO | L’intensità segreta di Marisa Merz e Joko Hono |