
L’alimentazione consapevole
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la “Salute” è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia; pertanto, un’alimentazione è salutare quando preserva e migliora lo stato di benessere fisico, mentale e sociale. Ciò significa che un’alimentazione sana è un’alimentazione elastica, che include tutti gli alimenti e permette di gestire a pieno le occasioni sociali, ma non solo: è un’alimentazione che riconosce il suo impatto sulle emozioni e sui pensieri, sa riconoscere tali meccanismi e li sa gestire. È, quindi, un’alimentazione consapevole. Consapevole del suo impatto sul benessere del corpo, della mente e della socialità.
GLI INCONTRI
● Cinque incontri il lunedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
27 SETTEMBRE | Conoscere, riconoscere e gestire i 9 tipi di fame |
4 OTTOBRE | Strategie per non perdere il controllo dell’alimentazione: come organizzare il momento del pasto, riconoscere la sazietà e ridurre gli stimoli ambientali |
11 OTTOBRE | Caratteristiche di una sana alimentazione e il suo impatto sul peso |
18 OTTOBRE | Ostacoli al mantenimento del peso: la gestione delle emozioni col cibo, il pilucco, le grandi porzioni, le abbuffate, l’alimentazione notturna, l’evitamento di alcuni cibi |
25 OTTOBRE | Pensieri sabotatori e tecniche cognitivo-comportamentali per gestirli |