
Le dimore dei libri: biblioteche tra memorie e futuro
La storia delle biblioteche, sia pubbliche sia private, è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee politiche, della tecnologia dell’informazione, dell’architettura e dell’urbanistica. Adottando una visione cronologica il corso analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli, lungo i quali le biblioteche non hanno soltanto accumulato e preservato il sapere, ma gli hanno anche dato forma, lo hanno ispirato e a volte cancellato, se non addirittura rimosso.
GLI INCONTRI
• Quattro incontri il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
16 APRILE | Dall’antichità al medioevo |
23 APRILE | Dal rinascimento all’età moderna |
30 APRILE | L’età contemporanea |
7 MAGGIO | Le biblioteche e i mutamenti della post-modernità |