
Le grandi Case regnanti d’Europa: storia, simboli e città.
Lo studio della storia porta talvolta ad identificare una dinastia regnante con una nazione e in definitiva con uno stato. L’accostamento è cosa recente; durante il Medioevo lo Stato era
a grandi linee una specie di proprietà di famiglia, e da questa ne assorbiva le distorsioni, le alienazioni, le divisioni ereditarie e le non sempre felici politiche matrimoniali. Sarà lo stato moderno e il progressivo se non traumatico tramonto dell’assolutismo a rimodulare l’unicità della funzione sovrana.
Re e regine hanno tuttavia segnato indissolubilmente la storia, l’architettura, l’arte e, in definitiva, la cultura del Vecchio continente.
Dieci sono le dinastie che regnano tuttora in Europa entro i limiti, talora molto stretti, imposti dalle costituzioni. Per alcune di esse il corso intende illustrarne la storia, i simboli e i luoghi più rappresentativi.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
13 GENNAIO | Vienna e la Casa Reale d’Asburgo |
20 GENNAIO | Parigi e i Borbone di Francia |
27 GENNAIO | Madrid e i Borbone di Spagna |
3 FEBBRAIO | San Pietroburgo e la Casa Reale di Russia |
10 FEBBRAIO | Londra dai Normanni agli Hannover (oggi Windsor) |
17 FEBBRAIO | Napoli e il suo Regno. I Borbone nell’Italia meridionale |