
Le rivoluzioni politico-sociali-religiose tra ‛800 e ‛900 nella letteratura musicale operistica
Tra la fine del 1700 e la metà del 1900 l’Europa è stata attraversata da diversi mutamenti epocali dati da circostanze storiche, economiche, politiche, sociali e religiose che si sono susseguite con grande rapidità. Nella musica, forse ancor più che nella letteratura, questi mutamenti si sono espressi nel modo di proporre il linguaggio musicale più popolare, quello dell’opera lirica, attraverso i temi e le suggestioni musicali. Attraverso una panoramica all’interno di due secoli, grazie all’esame di alcuni compositori e di alcuni loro lavori, si cercherà di delineare come nella musica operistica questi percorsi “rivoluzionari” hanno trovato la loro espressione e come, tramite questi compositori, le rivoluzioni epocali hanno potuto raggiungere la gente comune divenendo realtà.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il giovedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
30 SETTEMBRE | Presentazione del ciclo. L’opera tra la fine del ‘700 e la metà del ‘900 Linguaggio popolare che diventa comunicazione di una visione del mondo |
7 OTTOBRE | Neoclassicismo o Preromanticismo? |
14 OTTOBRE | Giuseppe Verdi: Il Romanticismo e il post Romanticismo italiano |
21 OTTOBRE | Verso il racconto della verità della storia |
28 OTTOBRE | Tra opera celebrativa e decadenza dell’opera |
4 NOVEMBRE | La rinascita dell’Europa e la composizione operistica |