
Per una lettura ebraica della Scrittura. Presupposti e approfondimento di testi scelti.
“I cristiani possono e devono ammettere che la lettura ebraica della Bibbia è una lettura possibile, che si trova in continuità con le sacre Scritture ebraiche dall’epoca del secondo Tempio ed è analoga alla lettura cristiana, che si è sviluppata parallelamente ad essa. Ciascuna delle due letture è correlata con la rispettiva visione di fede di cui essa è un prodotto e un’espressione, risultando di conseguenza irriducibili l’una all’altra” (Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue sacre Scritture nella Bibbia cristiana, n. 22).
Il corso propone un approfondimento sull’originalità dell’interpretazione ebraica della Scrittura rispetto alla tradizione cristiana, attraverso la lettura di alcuni brani fondamentali.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
12 GENNAIO | Introduzione al corso. I documenti della Chiesa sull’opportunità dell’interpretazione ebraica della Scrittura |
19 GENNAIO | I metodi esegetici tradizionali del giudaismo rabbinico |
26 GENNAIO | Lettura dal libro di Genesi: la creazione (Gen 1) |
2 FEBBRAIO | Lettura dal libro di 2 Samuele: la profezia di Natan (2 Sam 7) |
9 FEBBRAIO | Lettura dal libro di Isaia: l’Emmanuele (Is 7) |
16 FEBBRAIO | Lettura dal libro di Geremia: la nuova alleanza (Ger 31) |