
L’uomo e la pandemia: una storia millenaria
Quale relazione si è instaurata tra l’uomo e l’epidemia nel corso della storia del mondo? Quanto le epidemie hanno influito nella trasformazione delle società del passato? Il corso proverà a rispondere a queste e altre domande, ripercorrendo i casi epidemiologici più famosi e che più segnarono il corso della storia, Nel corso dei secoli infatti numerose epidemie, dalla Peste Antonina alla Spagnola, hanno contribuito a mettere in crisi sistemi secolari come imperi e nazioni o a sconfiggere invincibili eserciti.
GLI INCONTRI
• Cinque incontri il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
10 NOVEMBRE | Dalla peste antonina alla peste giustinianea: la fine di un impero |
17 NOVEMBRE | La peste nera: l’eclissi del Medioevo |
24 NOVEMBRE | Vaiolo, morbillo, malaria e peste manzoniana tra Europa e America |
1 DICEMBRE | Il tifo e il colera: da Napoleone agli anni Ottanta |
15 DICEMBRE | L’influenza Spagnola e il Novecento |