
Ordini ed eresie nel Medioevo europeo
Cluniacensi, Certosini, Cistercensi, Camaldolesi, Vallombrosani, Templari, Francescani, Domenicani, Umiliati, Valdesi, Catari sono solo alcune di quelle esperienze spirituali, più o meno ortodosse, che caratterizzarono il Medioevo cristiano. Dalle grotte ai chiostri, dagli eremi ai grandi conventi cittadini, l’intera storia dell’Europa medievale tra IV e XV secolo potrebbe essere riletta come una storia del monachesimo e dell’eresia. Questo straordinario fermento spirituale produsse asceti, eremiti, riformatori, contestatori, predicatori, penitenti, missionari, monaci-guerrieri, enti ospitalieri, confraternite. Le lezioni permetteranno quindi di ricostruire non solo il fenomeno del monachesimo e dell’eresia durante il Medioevo ma anche di soffermarsi su alcuni tra i più interessanti interpreti della spiritualità medievale, provenienti anche dal mondo femminile e laicale.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il lunedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
8 NOVEMBRE | Il monachesimo delle origini: dalla “fuga dal mondo” all’esperienza di Benedetto. |
15 NOVEMBRE | Il “mondo nel chiostro”: l’esplosione del monachesimo europeo. |
22 NOVEMBRE | Monaci cavalieri, monachesimo femminile e il caso di Abelardo ed Eloisa. |
29 NOVEMBRE | Il fenomeno dell’eresia, tra dissenso e desiderio di riforma. |
6 DICEMBRE | Il “chiostro nel mondo”: francescani, domenicani, terz’ordini e confraternite laicali. |
13 DICEMBRE | Fine del medioevo = fine del monachesimo? Il bilancio di un percorso millenario. |