
Padri e figli nella poesia del Novecento
A partire dalle riflessioni di Luigi Zoja (cfr. Il gesto di Ettore) sul rapporto della figura paterna con tre dimensioni fondamentali per l’individuo – Storia, Società e Metafisica – il corso si muoverà lungo il secolo ventesimo, coinvolgendo alcuni grandi nomi della poesia italiana contemporanea (almeno Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Fabio Pusterla). Ricostruendo di volta in volta un contesto storico-ideologico, si procederà all’analisi di una serie di testi esemplari, che andranno a comporre una sorta di “ritratto del padre”.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il lunedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00
22 FEBBRAIO | Archetipi paterni: un’introduzione |
1 MARZO | Il sogno del padre morto |
8 MARZO | La sostituzione del padre |
15 MARZO | Padre e metafisica |
22 MARZO | Padre e storia |
29 MARZO | Il padre nella lirica contemporanea |