
La grande battaglia per la modernità: psicologia dell’arte?
Allievo di Roberto Longhi e maestro di Flavio Caroli e Vittorio Sgarbi, Francesco Arcangeli è ancora oggi poco conosciuto al di fuori degli appassionati di storia dell’arte. È sua l’intuizione di partenza di questo corso, che il dipinto a tema sacro sia stato per secoli il terreno di uno scontro, una battaglia. Ma lo scopo di questa battaglia non è un regno, una città, un castello. Secondo Francesco Arcangeli il dipinto a tema sacro è stato nei secoli il luogo dove si è combattuta una battaglia identitaria. Che cos’è il moderno, che cos’è la modernità? Rispondere a questa domanda con una sola parola oltre che impossibile è anche sbagliato. Quello che potremmo fare in questi cinque incontri è partite da lontano per arrivare ad oggi, Un viaggio durante il quale sarà possibile vedere da vicino alcune tradizioni pittoriche e i loro significati.
GLI INCONTRI
● Cinque incontri il lunedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
27 SETTEMBRE | Lo scorcio nella pittura vascolare greca |
4 OTTOBRE | Dal Cristo trionfante al dolorante |
11 OTTOBRE | La tradizione pittorica della Madonna del latte |
18 OTTOBRE | Lo sfumato di Leonardo da Vinci |
25 OTTOBRE | Caravaggio, il primo dei moderni |