
Il Rinascimento di terraferma. Creatività e mercato dell’arte a Vicenza e nel Veneto (1550-1600)
Il corso si propone di illustrare le ragioni che hanno indotto a organizzare la mostra sul Rinascimento in terraferma veneta, che si terrà nella Basilica Palladiana a Vicenza (11 dicembre 2021 – 18 aprile 2022), a cura di G. Beltramini, D. Gasparotto e M. Vinco.
L’esposizione illustra cinquant’anni di vita artistica nella terraferma veneta, dal 1550 alla fine del secolo, con uno sguardo particolare su Vicenza, i suoi artisti, Palladio, Scamozzi e Jacopo Bassano e i loro amici e sodali in molte occasioni, Alessandro Vittoria, Paolo Veronese e Palma il Giovane.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
11 GENNAIO | Artisti, Committenti, Cantieri. Vicenza si trasforma verso il 1550 |
18 GENNAIO | Invenzione e produzione: le modalità e i processi della creazione artistica in pittura, scultura e architettura |
25 GENNAIO | Le “maniere” di Jacopo Bassano |
1 FEBBRAIO | Il “valore” dell’arte |
8 FEBBRAIO | La città ideale e il Teatro Olimpico di Vicenza |
15 FEBBRAIO | Aspetti progettuali e altre mostre “possibili” sul Rinascimento nella terraferma veneta |
Si prevede la visita della mostra alla Basilica Palladiana di Vicenza.