
«Vorrei aiutare gli altri a guardare con occhi nuovi»: Romano Guardini (1885-1968)
Il corso vuole approfondire la figura e il pensiero di Romano Guardini, sacerdote, docente ed educatore nei tratti essenziali del suo percorso umano e culturale. Con il suo sguardo, semplice e acuto, Romano Guardini parla all’uomo di oggi come un vero maestro dalla profondità del tempo. Il suo personalismo dialogico, aperto ad ogni aspetto della realtà, mette in luce un uomo tormentato dalla profonda insoddisfazione della ricerca, ma che si dichiara «tranquillo perché sa che il Signore è all’opera».
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 17:15 alle ore 18:15
7 APRILE | Una lotta sommessa: Guardini uomo in tensione |
14 APRILE | L’opposizione polare e la dimensione della malinconia |
21 APRILE | Il dramma della libertà: il personalismo dialogico |
28 APRILE | L’essenza del cristianesimo: l’impegno umano nella Chiesa e nel mondo |
5 MAGGIO | Con gli occhi e con il cuore: lo sguardo sulla natura e l’arte |
12 MAGGIO | Lo stupore dell’incontro: la relazione, l’educazione e la responsabilità politica |