
La spiritualità nell’arte del ‘900
Il corso è finalizzato a sviluppare la consapevolezza della complessità delle pratiche artistiche contemporanee. A tale scopo le lezioni si sviluppano su tematiche trasversali all’arte contemporanea, che permettono di tracciarne sia l’evoluzione storica sia gli sviluppi più recenti. Attraverso il racconto della vita degli artisti, delle loro opere e del contesto sociale… “perché l’arte ha a che fare con la sfera del vivere, con quello che Husserl chiamava il mondo della vita: è lì che nascono e si radicano i problemi del bello e quelli del sacro”.
Vorrei pensare all’arte come uno sguardo sul mondo privo delle interruzioni e delle pause pubblicitarie e capace ancora di esistere per condividere le diverse percezioni di questa esistenza all’interno di una profondità estetica.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
10 GENNAIO | L’umanità di Giacomo Favretto e Markus Schinwald |
17 GENNAIO | L’ordine geometrico di Paul Cezanne |
24 GENNAIO | La didattica della Bauhaus: arte e artigianato per la vita! Klee, Kandinski, Itten |
31 GENNAIO | La ricerca d’infinto nello spazio e nella materia Lucio Fontana e Alberto Burri |
7 FEBBRAIO | Il corpo come paesaggio Chen Zen e Lee Mingwei |
14 FEBBRAIO | La coscienza sociale Letizia Battaglia |