
Storia dell’Esplorazione Spaziale
Attraverso una panoramica storica, scientifica, politica, economica e sociale, il programma che presentiamo si propone di raccontare al pubblico interessato le varie tappe dell’esplorazione spaziale eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo.
La presentazione, partendo dal sogno di volare, ci permetterà di attraversare le tante, troppe guerre della storia, i periodi di pace, le scoperte, le invenzioni e tutto il patrimonio umano che ci ha permesso di raggiungere la Luna e sognare le stelle.
Al centro della presentazione c’è l’uomo che da osservatore dell’universo si trasforma in esploratore per cercare una risposta ai grandi interrogativi della sua esistenza.
GLI INCONTRI
● Sei incontri il lunedì dalle ore 17,15 alle ore 18,15
10 GENNAIO | Dagli inizi sino alla fine della II Guerra Mondiale |
17 GENNAIO | Dalla fine della II Guerra Mondiale al 12 aprile 1961. |
24 GENNAIO | Dal 12 aprile 1961 alla conquista della Luna . |
31 GENNAIO | Shuttle e la Stazione Spaziale Internazionale. |
7 FEBBRAIO | Vita nello spazio – Aspetti Giuridici – Accordi Internazionali. |
14 FEBBRAIO | Le sonde automatiche e il futuro dell’esplorazione dello spazio. |
Si prevede l’uscita culturale al Museo della Scienza e della Tecnica a Milano.