
Tra estetica ed etica
«Quale bellezza salverà il mondo» si chiede il cardinale Martini, nella sua lettera pastorale del 1999, individuando la contraddizione tra una salutare ricerca del bello e un estetismo fine a se stesso. C’è una strana ambiguità nella legge psicologica che ci lega alla bellezza. Essa, grazie al fascino con cui si impone, sorregge la nostra vocazione etica o disorienta il nostro animo con la sua ingannevole e drammatica fascinazione? Il rapporto tra estetica ed etica può essere approfondito attraverso l’aiuto di alcuni protagonisti fondamentali del pensiero occidentale.
GLI INCONTRI
• Sei incontri il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
13 GENNAIO | IL MONDO CLASSICO: La bellezza del bene. PLATONE |
20 GENNAIO | Il CRISTIANESIMO: La bellezza del divino. AGOSTINO |
27 GENNAIO | L’ILLUMINISMO: La bellezza della libertà. KANT |
3 FEBBRAIO | IL ROMANTICISMO: La bellezza dello spirito. SCHILLER |
10 FEBBRAIO | IL NICHILISMO: La bellezza della tragedia. NIETZSCHE |
17 FEBBRAIO | L’ERMENEUTICA: La bellezza dell’arte. GADAMER |